Pubblicati da Bruno Lumbroso

Corso intensivo di OCT 2013

Primo congresso internazionale di OCT en face Roma, Hotel Vittorio Veneto – 13 e 14 Dicembre 2013 Organizzatori: Bruno Lumbroso, Philip J. Rosenfeld, Gabriele Coscas Coordinatori: Andre Romano, Martine Mauget-Faysse, Marco Rispoli Presidente Onorario: Rosario Brancato Ospite d’Onore e Medaglia Coscas: James Fujimoto Visualizza la locandina del congresso

Studi sull’effetto dell’ipovisione degli adulti sulle possibilità di spostamento

novembre 2013 Ricercatori del Johns Hopkins University hanno studiato gli spostamenti di persone ipovedenti affette da degenerazione maculare e da pazienti glaucomatosi con alterazioni del campo visivo utilizzando dei localizzatori GPS. Le persone affette da degenerazione maculare hanno spostamenti ridotti di 500 metri per ogni decimo di vista perso mentre i soggetti glaucomatosi non sembrano […]

Edema nella retinopatia diabetica 2013

novembre 2013 L’impianto intravitreale per la terapia dell’edema maculare diabetico Illuvien della ditta Alimera non è stato accettato dalla Food and Drug Administration americana che ha chiesto alla ditta di sviluppare le ricerche per altri 12 mesi su nuovi pazienti. La Food and Drug Administration dichiara infatti che, anche se si tratta di una sostanza […]

Dispositivi e impianti per il rilascio continuo di sostanze medicinali dentro l’occhio

Le iniezioni ripetute ogni mese o ogni due mesi sono male tollerate dai pazienti. Studi interessanti sono effettuati per cercare di evitare queste somministrazioni sgradevoli. Sono in valutazione metodi per rilasciare, in modo continuo e regolare, il medicinale dentro il bulbo. Si tratta di: impianti solidi impianti gel impianti biodegradabili impianti non biodegradabili impianti iniettabili […]

Retinite pigmentosa: tentativi di nuove terapie 2013

novembre 2013 Le ricerche molto attive sulla retinite pigmentosa, non hanno purtroppo dato sino ad oggi,risultati applicabili in un futuro prossimo. La retinopatia pigmentosa è una malattia ereditaria che porta ad una progressiva perdita della vista dovuta a delle alterazioni geniche che interessano soprattutto i recettori. Retinite pigmentosa test sul sangue e sull’urina per identificare […]

Morbo di Stargardt

novembre 2013 Terapia Genica Numerose malattie ereditarie retiniche sono associate a difetti dei geni relativi ai fotorecettori o alle cellule dell’epitelio pigmentato. I risultati di ricerche cliniche recenti fanno sperare che alcune di queste malattie potranno usufruire, fra pochi mesi o anni, della Terapia Genica. In effetti, le ricerche nel campo della Terapia Genica per […]

Corioretinopatia sierosa centrale

novembre 2013 Dei ricercatori francesi dell’Università di Parigi, hanno sollevato grandissimo interesse negli ultimi congressi internazionali, esponendo le possibilità di una nuova cura per via orale della corioretinopatia sierosa centrale. Si tratta di una sostanza, il cui nome scientifico è “Eplerenone”, che viene già adoperato in certi disturbi cardiaci da oltre 12 anni. I ricercatori […]

Terapia per degenerazione maculare secca o atrofica 2013

novembre 2013 La degenerazione secca è molto più frequente della forma essudativa, e pertanto è oggetto di grande attività nella ricerca, anche perché una terapia davvero efficace porterebbe profitti ingenti alle case farmaceutiche produttrici . Attualmente vi è grande attivitànegli studi per tentare di bloccare l’evoluzione della degenerazione atopica. Data la diffusione della malattia nei paesi […]

Terapie per la degenerazione maculare neovascolare (Umida)

novembre 2013 Terapie attualmente adoperate: Lucentis, Macugen, Eylea Attualmente sono adoperati ufficialmente tre prodotti per la terapia della degenerazione maculare con neovasi, il Lucentis l’Eyelea ed il Macugen. Per tutti e è necessario un trattamento di attacco di tre iniezioni intravitreali ad un mese di intervallo. I protocolli, dopo il primo attacco, possono variare. Negli […]

Diagnostica e Terapia delle Maculopatie

Novità e Aggiornamenti Novembre 2013 Sulla base delle comunicazioni ai congressi internazionali più recenti e soprattutto quello dell’American Academy del novembre 2013. riporto le ultime novità per l’informazione dei miei pazienti affetti da sulle maculopatie e malattie retiniche, per i loro familiari ed altre persone eventualmente interessate. Cellule staminali nelle malattie degenerative della retina Si […]