Articoli

Retinopatia Diabetica, Agg. 2019

La retinopatia diabetica è un’affezione della retina che colpisce i pazienti affetti da diabete da più di 8 anni, soprattutto i soggetti che non hanno curato bene la malattia generale diabetica. In Italia vi sono 3,5 milioni di diabetici: di questi, circa 2,5 milioni hanno o avranno lesioni retiniche e fra questi, 500.000 potranno avere […]

Corioretinopatie Sierose Centrali (CSC o CRSC). 2019

Corioretinopatie Sierose Centrali (CSC o CRSC) dette anche retinopatie o Epiteliopatie acute e croniche Corioretinopatia sierosa acuta Sintomi percepiti dal paziente Il soggetto nota un lieve calo di vista, e, spesso un disco grigiastro centrale. Questo disturbo compare spesso in soggetti giovani sottoposti a tensioni psicologiche, dopo episodi mentali traumatizzanti famigliari (divorzio, lutto) o lavorativi. […]

Degenerazioni Maculari aggiornamento 2019

Degenerazione maculare legata all’età, forma neovascolare. La gestione attuale del CNV è il trattamento anti-VEGF: Avastin, Lucentis, Eylea hanno dato risultati positivi nel ridurre l’attività dei neovasi e il fluido subretinico, e mantenendo una buona visione per anni. Sfortunatamente, siamo lontani dal raggiungere risultati visivi ideali a lungo termine. La terapia intravitreale anti-VEGF non cura […]

Ultime notizie – aprile 2019

Retinopatia diabetica – Edema maculare diabetico Terapia della retinopatia diabetica non proliferante precoce: il controllo dei livelli glicemici e lipidici del sangue e il monitoraggio dell’ipertensione sono la base della gestione della retinopatia diabetica non proliferativa Al momento non è noto alcun trattamento efficace della maculopatia ischemica. Gestione dell’edema maculare diabetico nella retinopatia diabetica non proliferante: Il […]

Angiografia senza mezzo di contrasto: evoluzione o rivoluzione?

Dal 2014 è possibile eseguire un’angiografia della retina senza mezzo di contrasto mentre, fino a quella data, era necessario avvalersi della fluorangiografia con iniezione endovena di fluoresceina. L’angiografia OCT senza mezzo di contrasto utilizza il movimento dei globuli del sangue nei capillari per evidenziare la rete vascolare, senza bisogno di iniettare un colorante. È stato […]

Angiografia OCT senza iniezione di coloranti o di mezzi di contrasto: Più rapida, più sicura della fluorangiografia, senza effetti secondari

Angiografia senza mezzo di contrasto L’angiografia OCT senza iniezione di mezzo di contrasto si è rivelata da tre anni, una evoluzione importante nella diagnostica retinica. La Food and Drug Administration USA ha riconosciuto l’utilità clinica della nuova tecnologia. Gli ultimi congressi internazionali di oculistica non parlano più di Fluorangiografia ma soltanto delle tecniche e dei […]

Ultime Notizie Febbraio 2017

Degenerazione maculare legata all’età, forma neovascolare. Importante! Il Fovista non ha dato i risultati sperati nelle sperimentazioni! Nel mio sito l’anno scorso avevo parlato delle speranze relative al Fovista. Si pensava che la sostanza avrebbe potuto essere adoperata in associazione con altri farmaci per diminuire la formazione di fibrosi. La Ophtotech aveva pubblicato risultati clinici […]

Terapie Attuali delle Malattie retiniche più frequenti

Terapia delle Maculopatie Maculopatie con membrane neovascolari (umide) Esponiamo in questa sezione la terapia. La sintomatologia viene descritta in questo sito ma alla voce “maculopatie”. Le maculopatie con sviluppo di membrane neovascolari sono di evoluzione rapida e possono presentare gravi peggioramenti in poche settimane. La terapia di queste forme è dunque urgente. La terapia attuale […]

La Retinopatia Diabetica

aggiornamento Aprile 2016 La retinopatia diabetica è un’affezione della retina che colpisce i pazienti affetti da diabete da più di 8 anni, soprattutto quelli che non hanno curato bene la malattia generale diabetica. In Italia circa 2 milioni di diabetici hanno o avranno lesioni retiniche e fra questi, 2-300.000 potranno avere gravi diminuzioni del visus. […]

Occlusioni venose retiniche 2016

Dopo la retinopatia diabetica l’occlusione (o trombosi) venosa è la malattia vascolare retinica più frequente. L’occlusione venosa retinica porta alla difficoltà o assenza di circolazione venosa nel territorio retinico interessato. L’occlusione di una o più vene all’interno dell’occhio, provoca un annebbiamento della vista e nei casi più gravi la perdita permanente di una parte del […]