Articoli

Diagnosi e terapia della degenerazione maculare neovascolare

La degenerazione maculare di tipo neovascolare è una gravissima affezione della vista che è spesso legata all’età e che compare nelle persone di oltre 60 anni e, ancora più spesso, dopo i 65 anni. Questa affezione consiste nella comparsa di membrane neovascolari sottoretiniche che si sviluppano rapidamente portando prima a delle deformazioni delle immagini e, […]

Ultime informazioni sulle malattie retiniche: diagnosi e terapia

In questi ultimi mesi hanno avuto luogo 3 importanti congressi: in novembre l’America Academy a Las Vegas, con le giornate dedicate alla Retina; in dicembre, a Roma, il Congresso Internazionale dell’Angiografia OCT organizzato da me e dai Professori David Huang , Rick Spaide e Philip Rosenfeld e la Macula Society in febbraio a Miami. Angiografia […]

Retina: Ultime notizie 2015

Avendo partecipato negli ultimi 3 mesi a importanti riunioni sulla diagnostica e le terapie delle malattie retiniche che si sono svolte a Denver (Colorado), San Diego (California), Los Angeles (California), Portland (0regon), Parigi e Ginevra, riassumo qui le ultime notizie e gli aggiornamenti più importanti, così da informare i miei pazienti sull’evoluzione delle terapie in […]

Occlusioni venose retiniche 2015

Aggiornamento Gennaio 2015 Occlusioni venose Attualmente la terapia delle occlusioni venose, sia della vena centrale che delle branche, è l’iniezione intravitreale di antiangiogenici. I protocolli moderni prevedono delle iniezioni ogni 3 mesi. Un’altra possibilità è l’impianto di capsule di cortisonici, per il momento si tratta di un prodotto chiamato Ozurdex. Attualmente vi sono degli studi […]

Le Degenerazioni Maculari

Novità nella terapia e diagnostica delle Malattie Retiniche. Dopo i grandi congressi internazionali di Euretina a Londra e dell’American Academy a Chicago dell’ottobre scorso e quello di Roma sugli OCT a dicembre, riporto le novità utili da far conoscere ai miei pazienti e ai lettori di questo sito. La ricerca in Oculistica è in pieno […]

Edema nella retinopatia diabetica 2015

Aggiornamento Gennaio 2015 Retinopatia diabetica ed edema maculare Il trattamento con antiangiogenici sta rivestendo un’importanza sempre maggiore nella terapia dell’edema maculare della retinopatia diabetica. Il trattamento laser è sempre la terapia preferita quando l’edema è leggero ma sempre più frequentemente vengono adoperati i trattamenti combinati, cioè iniezioni intravitreali di antiangiogenici seguiti poco tempo dopo da […]

Retinite pigmentosa: tentativi di nuove terapie 2015

Aggiornamento Gennaio 2015 Retinite pigmentosa Per informazione dei lettori del nostro sito riportiamo quanto presentato ai congressi recenti dell’ARVO e dell’AAO. Insistiamo sul fatto che le terapie elencate sono sperimentali e non potranno essere applicate in un futuro prevedibile. Tre interessanti notizie permettono di prevedere, in un futuro non troppo lontano, delle ricerche che potrebbero […]

Terapia per degenerazione maculare secca o atrofica 2015

Gennaio 2015 Le cause della degenerazione atrofica o geografica sono multiple e poco conosciute. Numerose ricerche sono in corso sui potenziali fattori che intervengono nella comparsa e l’evoluzione delle degenerazioni maculari secca e neovascolare. Queste ricerche sono basate sulla patogenesi di queste affezioni. La patogenesi della degenerazione maculare legata all’età include danno ossidativo accumulo di […]

Il glaucoma 2014

aggiornamento gennaio 2014 CHE COS’É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall’aumento della pressione interna dell’occhio e da danni al nervo ottico. L’occhio é una sfera piena di liquido, normalmente sotto quella giusta pressione che gli permette di mantenere una forma sferica, così come la pressione delle gomme di un’automobile permette loro […]

Studi sull’effetto dell’ipovisione degli adulti sulle possibilità di spostamento

novembre 2013 Ricercatori del Johns Hopkins University hanno studiato gli spostamenti di persone ipovedenti affette da degenerazione maculare e da pazienti glaucomatosi con alterazioni del campo visivo utilizzando dei localizzatori GPS. Le persone affette da degenerazione maculare hanno spostamenti ridotti di 500 metri per ogni decimo di vista perso mentre i soggetti glaucomatosi non sembrano […]