Articoli

Le Degenerazioni Maculari 2013

Aggiornamento Giugno 2013 la retina La retina può essere paragonata alla pellicola di una macchina fotografica poiché è su di essa che si formano le immagini che vengono poi trasmesse al cervello. La macula è la parte centrale della retina che serve alla visione precisa, per esempio la lettura. Anche se la macula è molto […]

Occlusioni venose retiniche 2013

giugno 2013 Dopo la retinopatia diabetica l’occlusione (o trombosi) venosa è la malattia vascolare retinica più frequente. L’occlusione venosa retinica porta alla difficoltà o assenza di circolazione venosa nel territorio retinico interessato. L’occlusione di una o più vene all’interno dell’occhio, provoca un annebbiamento della vista e nei casi più gravi la perdita permanente di una […]

Lenti protettive 2013

Lenti filtranti, lenti protettive giugno 2013 E’ pericolosa per gli occhi la luce del sole? L’illuminazione solare è una delle cause che portano alla degenerazione maculare senile, sembra cioè che l’esposizione alla luce di tutta una vita sia uno dei fattori determinanti nello scatenamento della malattia. La presenza di un’iride chiara, azzurra o verde, sembra […]

Angiografia oculare 2013

ANGIOGRAFIA OCULARE Fluorangiografia ed Angiografia al Verde di Indocianina 06/2013 L’Oculista, guardando il fondo oculare attraverso la pupilla, riesce ad osservare lo stato dei capillari della retina che riflettono le condizioni dei capillari di tutto l’organismo. L’esame del fondo dell’occhio é utile in molte malattie puramente oculari: degenerazioni maculari, trombosi vascolari della retina, lesioni predisponenti […]

Autofluorescenza 2013

autofluorescenza normale e patologica L’occhio normale presenta un lievissima fluorescenza spontanea che è detta “Autofluorescenza”. Questa minima autofluorescenza spontanea, non è visibile normalmente. E’ possibile senza iniezione di mezzo di contrasto di aumentare questa autofluorescenza spontanea con apparecchiature speciali che la mettono in evidenza facilmente.L’occhio patologico evidenzia nelle immagini di autofluorescenza della aree di iperautofluorescenze […]

Glaucoma 2013

aggiornamento giugno 2013 CHE COS’É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall’aumento della pressione interna dell’occhio e da danni al nervo ottico. L’occhio é una sfera piena di liquido, normalmente sotto quella giusta pressione che gli permette di mantenere una forma sferica, così come la pressione delle gomme di un’automobile permette loro […]

Retinopatia diabetica 2013

Retinopatia diabetica aggiornamento giugno 2013 La retinopatia diabetica è un’affezione della retina che colpisce i pazienti affetti da diabete da più di 8 anni, soprattutto i soggetti che non hanno curato bene la malattia generale diabetica. In Italia vi sono più di 3 milioni di diabetici: di questi, circa 2 milioni hanno o avranno lesioni […]

Terapie delle maculopatie Novità gennaio 2013

Retinite pigmentosa e altre malattie ereditarie Retinopatie e Maculopatie ereditarie: Terapia Genica: Numerose malattie ereditarie retiniche sono associate a difetti dei geni relativi ai fotorecettori o alle cellule dell’epitelio pigmentato. I risultati di ricerche cliniche recenti fanno sperare che alcune di queste malattie potranno usufruire, fra pochi mesi o anni, della Terapia Genica. In effetti, […]

2012 Terapie del prossimo futuro per la maculopatia atrofica o secca

Nella forma cosiddetta secca o atrofica la retina va incontro a una lenta atrofizzazione delle sue componenti cellulari con un progressivo e graduale decadimento della vista. Il peggioramento è molto più lento che in caso di degenerazione maculare umida o neovascolare. Rispetto alla forma neovascolare la secca è più diffusa, costituendo essa circa l’80% dei […]

Le degenerazioni maculari 2012

Che cos’è la retina? La retina è una membrana dell’occhio che può essere paragonata alla pellicola di una macchina fotografica poiché è su di essa che si formano le immagini che vengono poi trasmesse al cervello. La macula è la parte centrale della retina che serve alla visione precisa, per esempio la lettura. Anche se […]