Scopri come fare la focaccia come in Liguria: alta, soffice e saporita

La focaccia ligure è un classico della tradizione gastronomica italiana, apprezzata per la sua consistenza alta, soffice e per il suo sapore inconfondibile. Prepararla a casa è più semplice di quanto si possa pensare e i risultati possono essere sorprendenti. Grazie a tecniche precise e ingredienti di qualità, è possibile ottenere una focaccia che ricorda i migliori panifici della Liguria. In questo articolo, vi mostrerò passo dopo passo come fare una focaccia che conquisterà tutti, dalla preparazione dell’impasto alla cottura perfetta.

Per iniziare, è fondamentale scegliere gli ingredienti giusti. La qualità della farina influisce notevolmente sulla lievitazione e sulla morbidezza dell’impasto. È consigliabile utilizzare farina di grano tenero, meglio se tipo “00” o “0”, che garantisce una buona struttura. Anche l’olio extravergine d’oliva gioca un ruolo cruciale: deve essere di alta qualità, poiché darà sapore e contribuirà a rendere la superficie croccante. Inoltre, non dimenticate di utilizzare acqua tiepida, che aiuta a attivare il lievito.

Preparazione dell’Impasto

Iniziate a sciogliere il lievito di birra in un recipiente con acqua tiepida, aggiungendo un pizzico di zucchero per favorire la lievitazione. Dopo circa dieci minuti, quando si formerà una leggera schiuma sulla superficie, potete unire la farina in una ciotola capiente. Mescolate lentamente e aggiungete anche il sale. La quantità di sale è importante: non esagerate, poiché potrebbe ostacolare la lievitazione. Una volta che gli ingredienti si sono amalgamati, trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato.

Qui inizia la fase di impasto vero e proprio. Lavorate l’impasto per circa dieci minuti, fino a quando non risulta liscio ed elastico. A questo punto, formate una palla e mettete l’impasto in una ciotola precedentemente unta con olio. Coprite il recipiente con un canovaccio pulito o con pellicola trasparente e lasciate lievitare in un luogo caldo per almeno un paio d’ore, o fino a quando non raddoppia di volume.

Stesura e Condimento

Quando l’impasto ha lievitato, è ora di passare alla fase successiva. Prendete una teglia da forno e ungete generosamente il fondo con olio extravergine. Trasferite l’impasto lievitato sulla teglia e, con le mani unte, iniziate a stenderlo delicatamente, cercando di non schiacciare troppo l’aria interna. Se l’impasto si oppone, lasciatelo riposare per qualche minuto e poi riprovate. Dovete ottenere uno spessore di circa 1-2 centimetri.

Dopo aver steso l’impasto, non dimenticate di realizzare le tradizionali fossette sulla superficie, utilizzando le dita. Queste piccole indentature non solo sono caratteristiche della focaccia ligure, ma aiutano anche a trattenere l’olio e il sale, rendendo ogni morso saporito. A questo punto, potete condire la focaccia con sale grosso e un filo d’olio d’oliva, ma le varianti non mancano: potete aggiungere rosmarino fresco, olive, pomodorini o addirittura una spolverata di formaggio per dare un tocco in più.

Lasciate lievitare di nuovo l’impasto per circa 30 minuti. Questo secondo tempo di lievitazione è cruciale per ottenere una focaccia alta e morbida. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 220 gradi Celsius, assicurandovi che sia ben caldo prima di infornare la focaccia.

Cottura e Servizio

Quando il forno è pronto e l’impasto ha lievitato una seconda volta, infornate la focaccia per circa 20-25 minuti. È importante tenere d’occhio la cottura: la focaccia deve risultare dorata in superficie e, al tatto, dovrà apparire morbida e leggera. Un trucco per avere una crosta ancora più croccante è quello di inserire un piccolo recipiente con acqua nel forno, creando vapore durante i primi minuti di cottura.

Una volta cotta, togliete la focaccia dal forno e lasciatela raffreddare leggermente nella teglia. È consigliabile servirla ancora calda, magari accompagnata da salumi, formaggi o semplicemente da un buon bicchiere di vino bianco ligure, che esalterà il sapore del pane.

La focaccia ligure è perfetta per ogni occasione: come antipasto, spuntino o per accompagnare un pasto. La sua versatilità la rende un piatto da gustare in molte varianti. Con il giusto equilibrio di ingredienti e il metodo adeguato, riuscirete a preparare una focaccia così deliziosa che tutti vi chiederanno la ricetta. Non dimenticate di sperimentare con diversi ingredienti e di condividere la vostra esperienza con amici e familiari. Buon appetito!