Come fare i cannelloni ricotta e spinaci: la ricetta per un pranzo della domenica

I cannelloni ripieni di ricotta e spinaci sono un grande classico della cucina italiana, amati non solo per il loro gusto avvolgente, ma anche per la loro versatilità. Questo piatto è spesso preparato nei pranzi della domenica, quando le famiglie si riuniscono attorno a tavole imbandite per festeggiare insieme. La cremosità della ricotta si sposa perfettamente con il sapore delicato degli spinaci, creando un ripieno ricco e soddisfacente. Se stai cercando un piatto che possa conquistare il palato di tutti, queste inebrianti delizie sono ciò che fa per te.

Per preparare i cannelloni, occorre prestare attenzione a tutti i passaggi, partendo dalla scelta degli ingredienti. La freschezza della ricotta e degli spinaci contribuirà a creare un ripieno dal sapore autentico. Opta per spinaci freschi: il loro sapore sarà decisamente più intenso rispetto a quelli congelati. Inoltre, per la pasta, puoi scegliere se utilizzare i cannelloni già pronti o prepararli tu stesso, a seconda del tempo a disposizione e della tua voglia di cimentarti in cucina.

Ingredienti necessari

Iniziamo con la lista degli ingredienti essenziali per preparare i cannelloni ricotta e spinaci. Avrai bisogno di:

– Cannelloni (pronti da farcire)
– 300 g di ricotta fresca
– 300 g di spinaci freschi
– 1 uovo
– 50 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
– 300 g di passata di pomodoro
– 1 spicchio d’aglio
– Sale e pepe q.b.
– Un pizzico di noce moscata
– Olio extravergine d’oliva

Questi sono gli ingredienti base, ma sentiti libero di personalizzare la ricetta. Puoi, ad esempio, aggiungere della mozzarella o del formaggio di capra nel ripieno per una nota di sapore in più. Allo stesso modo, aromi come basilico o origano possono essere aggiunti alla passata di pomodoro per arricchirne il gusto.

Preparazione del ripieno

Comincia la preparazione dei cannelloni lavando a fondo gli spinaci. Una volta puliti, cuocili in una padella con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio, fino a farli appassire (circa 5-7 minuti). Il calore renderà gli spinaci teneri e intensificherà il loro sapore. Dopo averli cotti, scolali per rimuovere l’acqua in eccesso e lasciali raffreddare per qualche minuto.

In una ciotola capiente, unisci gli spinaci strizzati alla ricotta, all’uovo, al formaggio grattugiato, al sale, al pepe e alla noce moscata. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto uniforme e cremoso. Questo sarà il ripieno che andrà a dare vita ai tuoi cannelloni.

Una volta pronto il ripieno, prendi la teglia da forno e distribuisci sul fondo un mestolo di passata di pomodoro, creando così una base su cui appoggerai i cannelloni. Questo non solo darà sapore, ma impedirà che il fondo si asciughi troppo durante la cottura.

Assemblaggio e cottura

Procedi ora a farcire i cannelloni. Con l’aiuto di un cucchiaino, riempi ciascun cannellone con il composto di ricotta e spinaci. Assicurati di farcire bene ogni pezzo, ma fai attenzione a non esagerare per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Una volta farciti, sistemali nella teglia, uno accanto all’altro.

Dopo aver completato il primo strato, puoi coprire i cannelloni con un’altra dose di passata di pomodoro, assicurandoti che tutti siano ben bagnati, in modo che si cucinino uniformemente. Se lo desideri, puoi cospargere un po’ di formaggio grattugiato su ogni strato, per formare una crosticina dorata durante la cottura.

Una volta che la tua teglia è pronta, coprila con un foglio di alluminio e inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti. Negli ultimi 10 minuti, rimuovi il foglio di alluminio per far gratinare la superficie dei cannelloni.

Dopo questo tempo, sforna i cannelloni e lasciali raffreddare qualche minuto prima di servirli. Questo piatto si presta ad essere gustato anche il giorno dopo, poiché i sapori si intensificano e si amalgamano nel tempo.

In conclusione, preparare i cannelloni di ricotta e spinaci è un modo fantastico per riunire famiglia e amici attorno a un tavolo. La ricetta è semplice e richiede pochi ingredienti, il che la rende accessibile anche per chi è alle prime armi in cucina. Con un po’ di pazienza e amore, sarai in grado di realizzare un piatto che lascerà tutti a bocca aperta. Non dimenticare di accompagnarlo con un buon vino rosso e un sorriso, perché la cucina è, in fondo, anche condivisione di momenti preziosi. Buon appetito!