Come si preparano i saltimbocca alla romana: la ricetta originale

Preparare i saltimbocca alla romana è un’arte che combina sapori ricchi e tradizioni culinarie italiane. Questo piatto, tipico della cucina laziale, si distingue per la sua semplicità e il suo gusto straordinario. A base di fette di vitello, prosciutto crudo e salvia, i saltimbocca sono un esempio perfetto di come ingredienti freschi e di alta qualità possano trasformarsi in un piatto gourmet. In questa guida, esploreremo la preparazione di questo delizioso piatto seguendo la ricetta originale.

Per iniziare, è fondamentale selezionare gli ingredienti giusti. Le fettine di vitello dovrebbero essere tenere e sottili, preferibilmente tagliate da un filetto o una parte del dorso. Il prosciutto crudo è meglio se di alta qualità, poiché apporta un sapore salato e affumicato che si sposa perfettamente con la carne. Infine, le foglie di salvia fresche sono indispensabili per conferire un aroma inconfondibile e caratteristico. Anche il vino bianco giocherà un ruolo cruciale, non solo per sfumare il piatto, ma anche per esaltare i sapori.

Preparazione degli ingredienti

La prima fase nella preparazione dei saltimbocca alla romana consiste nel preparare gli ingredienti. Prendete le fettine di vitello e, se necessario, appiattitele ulteriormente con l’aiuto di un batticarne, facendo attenzione a non romperle. Questo passaggio permetterà una cottura uniforme e renderà il piatto più tenero. Una volta pronte, disponete le fettine su un piano di lavoro e stendete su ciascuna una fetta di prosciutto crudo, sovrapponendo leggermente i bordi. Su ogni fetta di carne e prosciutto, ponete una o due foglie di salvia, pressando delicatamente in modo che si attacchino bene.

Dopo aver assemblato i vostri saltimbocca, è importante tenerli fermi durante la cottura. Un trucco efficace è utilizzare uno stuzzicadenti: inseritelo attraverso la carne, il prosciutto e la salvia per mantenere tutto in posizione. Questo accorgimento non solo faciliterà la cottura, ma impedirà anche che gli ingredienti si stacchino durante il processo. Una volta completato questo passaggio, i vostro saltimbocca sono pronti per essere cotti.

Cottura e preparazione della salsa

La cottura dei saltimbocca alla romana richiede attenzione e rispetto dei tempi per ottenere un risultato ottimale. In una padella grande, scaldate un paio di cucchiai di burro fino a quando non inizia a sfrigolare. A questo punto, aggiungete i saltimbocca, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella. Cuocete per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando le fettine di vitello non diventano dorate e croccanti. È fondamentale non cuocere troppo la carne, per evitare che diventi dura e secca.

Durante la cottura, versate un bicchiere di vino bianco secco nella padella, sfumando accuratamente per deglassare il fondo. Questo passaggio è cruciale per creare una salsa deliziosa che accompagnerà i vostri saltimbocca. Continuate a cuocere a fuoco medio, lasciando che il vino si riduca, fino a ottenere una consistenza cremosa. Potete anche aggiungere un pizzico di sale e pepe per esaltare ulteriormente i sapori. Una volta che il vino è evaporato, togliete i saltimbocca dalla padella e lasciateli riposare su un piatto caldo.

Servire i saltimbocca alla romana

Servire i saltimbocca alla romana è un rito che richiede un po’ di cura. Per presentare il piatto in modo invitante, adagiate i saltimbocca su un letto di purè di patate o accompagnateli con contorni di stagione, come verdure grigliate o insalata fresca. Ricordate di versare la salsa ridotta sopra la carne per conferire un ulteriore tocco di sapore e rendere il piatto ancora più appetitoso.

Quando si tratta di abbinamenti, un vino bianco secco, come un Frascati o un Verdicchio, è l’ideale per completare il pasto. Questi vini, leggeri e freschi, bilanceranno perfettamente la salinità del prosciutto e la ricchezza del burro.

Se volete aggiungere una nota di freschezza al piatto, potete anche servire una spruzzata di limone, che darà un tocco di acidità e darà vita ai sapori della carne. Non dimenticate di decorare il piatto con alcune foglie di salvia fresche, che non solo saranno belle da vedere, ma contribuiranno anche all’aroma del piatto.

In conclusione, i saltimbocca alla romana rappresentano un simbolo della tradizione gastronomica italiana, un piatto che racconta storie di passione e convivialità. La loro preparazione è un atto d’amore verso la cucina, capace di incantare i palati e riunire le persone attorno a un tavolo. Con ingredienti semplici e una preparazione attenta, è facile realizzare un piatto che farà fare bella figura.

Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dai sapori autentici di Roma. Non c’è nulla di meglio di un pranzo in famiglia o di una cena con amici, accompagnata da buoni vini e risate. Buon appetito!