Torta alle pesche: ecco 5 ricette veloci

La torta alle pesche è uno dei dolci più amati della stagione estiva, grazie alla freschezza e al sapore unico di questo frutto succoso e dolce. Perfetta per una merenda, un dessert da servire dopo cena o anche come sfizio per una colazione golosa, la torta alle pesche riesce a conquistare il palato di grandi e piccini. In questo articolo, esploreremo alcune ricette veloci per prepararla, offrendo suggerimenti e varianti che si potranno adattare a ogni gusto. Non servono grandi abilità culinarie, ma soltanto ingredienti freschi e un po’ di passione per la cucina.

Ricetta classica della torta alle pesche

Iniziamo con una ricetta classica, ideale per chi desidera realizzare una torta soffice e gustosa. Gli ingredienti principali che serviranno sono farina, zucchero, uova, burro, lievito e, naturalmente, pesche mature. La preparazione è semplice e non richiede molto tempo.

Per prima cosa, in una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere il burro fuso e mescolare bene. In un altro contenitore, setacciare la farina con il lievito e un pizzico di sale. A questo punto, incorporare gradualmente gli ingredienti secchi al composto di uova e burro, mescolando delicatamente fino a ottenere un’impasto omogeneo. Infine, aggiungere le pesche tagliate a cubetti, mescolando con cura. Versare l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino: se ne esce pulito, la torta è pronta!

Torta alle pesche con la ricotta

Un’altra variante da provare è la torta alle pesche con la ricotta, perfetta per chi cerca un dolce più cremoso e nutriente. La ricotta, infatti, conferisce un’ulteriore morbidezza alla torta e un sapore davvero straordinario.

Per questa ricetta, servono ricotta, zucchero, uova, zucchero a velo, farina, lievito e pesche. Iniziate lavorando la ricotta con lo zucchero e le uova fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungere poi la farina setacciata insieme al lievito e mescolare bene. Anche qui, si possono aggiungere le pesche, sia a pezzetti che in fettine da disporre sopra la torta per dare un tocco decorativo. Versare il tutto in una tortiera e infornare a 180°C per 40 minuti. Una volta raffreddata, spolverare con zucchero a velo per un effetto ancora più delizioso.

Torta alle pesche e mandorle

Se amate le mandorle, questa ricetta saprà sicuramente conquistarvi. La combinazione tra pesche e mandorle crea un dolce dal sapore intenso e aromatico. Per prepararla, avrete bisogno di mandorle tritate, zucchero, farina, burro, uova, lievito e ovviamente pesche.

Iniziate sbattendo le uova con lo zucchero fino a renderle spumose. Incorporare poi il burro fuso e mescolare. In un recipiente a parte, unire la farina, le mandorle tritate e il lievito. Quindi, unite gli ingredienti secchi a quelli umidi. Per completare, aggiungere le pesche tagliate a fettine all’impasto. Cuocere in forno a 180°C per circa 35-40 minuti. Questa torta può essere servita così com’è o accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia, per un abbinamento perfetto.

Torta alle pesche senza glutine

Per chi ha esigenze alimentari particolari o semplicemente per provare qualcosa di diverso, la torta alle pesche senza glutine è un’ottima scelta. Utilizzeremo farina di mandorle e farina di riso per ottenere un impasto leggero e gustoso.

Iniziate mescolando le farine con un pizzico di sale e, se gradite, un po’ di lievito per dolci. A parte, sbattere le uova con lo zucchero e aggiungere l’olio. Unire l’impasto secco a quello umido, mescolando delicatamente. Infine, aggiungere pezzi di pesche. Versare in una tortiera e infornare a 180°C. Il risultato sarà una torta profumata, ideale anche per chi è intollerante al glutine.

Preparare una torta alle pesche offre la possibilità di esprimere la propria creatività in cucina, giocando con ingredienti e tecniche diverse. Che si tratti di una ricetta tradizionale, di una variante con la ricotta o di un dolce senza glutine, ci sono infinite possibilità per soddisfare ogni palato. Testate queste ricette e condividetele con amici e familiari per una merenda estiva indimenticabile!