È in arrivo la cura della presbiopia con colliri
Da poche settimane la Food and Drugs Administration americana ha approvato una cura con colliri per la presbiopia.
Molto probabilmente questa terapia verrà adottata fra poco anche in Italia. Si anticipa una risposta intensa e rapida delle persone interessate e una forte domanda di mercato.
Che cos’è la presbiopia? Dopo i 40 anni, gradualmente, la vista per vicino (leggere, cucire) diventa più difficile.
Vi è, in tutti noi, una progressiva insufficienza, con l’età, dell’occhio di mettere a fuoco gli oggetti più vicini. Siamo tutti destinati a diventare presbiti.Ciò è dovuto alla diminuzione delle possibilità di accomodazione del cristallino (la lentina che è situata dentro l’occhio) con il passare degli anni.
Il cristallino diventa gradualmente più rigido, meno malleabile e non riesce più a mettere a fuoco.
L’immagine non si forma più esattamente sulla retina, ma dietro ad essa, ed è vista annebbiata.
Lo sforzo per lavorare da vicino fa strizzare gli occhi per vedere meglio e provoca mal di testa.
Vi è necessità di allontanare il testo di lettura o l’oggetto che si sta osservando per vederlo meglio e difficoltà a leggere testi in caratteri piccoli. Questo disturbo colpisce più di 30 milioni di Italiani.
Come correggere la presbiopia:
Occhiali per la presbiopia: La correzione con occhiali per vicino esiste dal Medio Evo. Molte persone chiamano questo tipo di occhiali “occhiali da lettura”. Possono dunque essere semplici occhiali da vicino, o costituire la parte inferiore degli occhiali multifocali. Le lenti multifocali o progressive, più recenti, permettono di vedere da lontano, da vicino e al computer senza cambiare occhiali.
Lenti a contatto per la presbiopia: Le lenti a contatto multifocali possono permettere la lettura da vicino e la visione da lontano, senza ricorrere agli occhiali. Attualmente le lenti a contatto sono tollerate molto bene e possono essere portate a lungo.
Chirurgia per la presbiopia.
Esistono anche interventi con il laser come il Lasik che correggono la presbiopia
Metodo di Bates. Questo procedimento molto pubblicizzato, in auge verso gli anni 1950, consisteva in esercizi visivi, ginnastica visiva e massaggi oculari, e permetteva di ripristinare l’accomodazione per poche settimane. La breve durata dei risultati, con esercizi da ripetere continuamente ha fatto rinunciare a questa metodica.
Colliri per la presbiopia.
Il trattamento farmaceutico per la presbiopia è la prossima possibilità all’orizzonte e si può prevedere un importante interesse del pubblico per questa terapia locale. In effetti abbiamo una nuova soluzione per coloro che vogliono liberarsi degli occhiali da lettura.
Le gocce oculari per il trattamento della presbiopia sono una categoria assolutamente nuova di trattamenti che sarà ampiamente diffusa nei prossimi anni. Gli oftalmologi e l’immenso pubblico interessato accoglieranno positivamente questi farmaci, che danno risultati promettenti negli studi clinici.
Farmaci
i farmaci in via di sviluppo per il trattamento della presbiopia sono suddivisi in tre categorie:
1 gocce che stringono la pupilla (miotiche) che contengono pilocarpina, carbacolo o aceclidina come principio attivo;
2 terapie combinate che includono un miotico; e
3 gocce per la ristrutturazione del cristallino, per renderlo più elastico, meno rigido.
1 Le gocce a base miotica (che stringono la pupilla) aumentano la profondità di fuoco riducendo le dimensioni della pupilla. L’approvazione di questi colliri richiederà che essi dimostrino l’efficacia per migliorare la visione da vicino senza causare alcuna perdita della vista da lontano.
Posizionare un forellino molto piccolo (stenopeico) sull’iride ingrandisce la profondità di campo senza compromettere il campo periferico, ma può anche rendere l’occhio più miope.
a- Tra i farmaci a base di miotico, un farmaco della ditta Allergan, il collirio Vuity, potrebbe essere il primo a essere commercializzato.
Questo collirio che contiene pilocarpina 1,25%, è stato studiato in ricerche cliniche in cui è stato somministrato una volta al giorno in entrambi gli occhi per 30 giorni. I risultati dello studio sono stati molto positivi.
La Food and Drug Administration ha approvato il VUITY della Allergan, come il solo collirio capace di trattare la presbiopia il 1 November 2021. Fa effetto in 15 minuti e dura almeno 6 ore.
b- Il PresbiDrops, ditta Orasis è un altro prodotto a base di pilocarpina, ma contiene una concentrazione inferiore di pilocarpina, 0,4%, e ha una formulazione a base di olio e priva di conservanti. Gli studi hanno mostrato efficacia, sicurezza e tollerabilità promettenti.
c- MicroLine (Eyenovia), contiene pilocarpina 1% o 2% erogata tramite un sistema a spray (Optejet). Questo sistema di somministrazione disperde uniformemente una microdose sulla cornea e il suo effetto dura da tre a quattro ore.
d-. Lenz Therapeutics sta sviluppando una goccia a base di aceclidina. L’effetto del farmaco dura per un massimo di sette ore.
2 La terapia combinata associa due componenti
Questi colliri, anche loro stringono la pupilla e aumentano la profondità di fuoco. e comprendono
a- brimochol (Visus), una combinazione fissa di carbacolo e brimonidina. Il carbacolo è un miotico ad azione più lunga rispetto alla pilocarpina e la brimonidina previene la dilatazione pupillare, inibisce la contrazione del corpo ciliare e sbianca gli occhi per prevenire l’arrossamento oculare indotto dal miotico.
b- Ocuphire sta sviluppando un altro approccio combinato che utilizza fentolamina (Nyxol) e pilocarpina 0,4%, ma i due farmaci vengono dosati separatamente. La fentolamina, un antagonista α-1/2, viene somministrata la sera e la pilocarpina al mattino. L’approccio combinato ha mostrato 24 ore di efficacia.,
3 Collirio per diminuire la rigidità del cristallino.
Una categoria di trattamento completamente diversa tenta di agire sulla rigidità del cristallino. Se si riuscisse a ridare flessibilità al cristallino, l’accomodazione sarebbe di nuovo possibile.
La ditta Novartis studia l’efficacia di un collirio denominato UNR844 (Novartis), per aumentare la flessibilità del cristallino. È in corso uno studio di fase due. I primi risultati sono promettenti e le ricerche proseguono
Quanti soggetti che potrebbero usufruire di queste terapie locali?
La presbiopia colpisce più di 2 miliardi di persone nel mondo, di cui 30 milioni di italiani, e con conseguenze che influenzano la qualità della vita. Essa è un importante problema universale: Gli occhiali, le lenti a contatto e la chirurgia per la presbiopia presentano inconvenienti. Le gocce miotiche per la presbiopia sono sicure, efficaci e reversibili.
I possibili candidati per questi colliri includono
ovviamente i milioni di presbiti, ma anche:
tutti gli emmetropi che si sentono a disagio con gli occhiali da vicino, le lenti a contatto per la presbiopia, con la chirurgia di correzione della vista,
Gli ipermetropi che trarranno beneficio dal miglioramento della visione da vicino e da lontano ed
Gli emmetropi post-LASIK che hanno già effettuato un investimento significativo per ottenere una visione senza occhiali.
I pazienti operati di cataratta con lente intra oculare monofocale sono un altro gruppo di candidati. Essi potrebbero usare gocce per presbiopia.
La quantità di pazienti che potrebbero usufruire dei colliri per presbiopia è incredibile, immensa.