Retinopatia Diabetica
Presentazione
Da questi semplici dati emerge chiaramente la grande importanza che ha la re-tinopatia diabetica sia dal punto di vista clinico sia sociale sia economico.
Gli strumenti diagnostici e terapeutici oggi a nostra disposizione consentono, nella grande maggioranza dei casi, se correttamente e tempestivamente impiegati, di rallentare o arrestare l’evoluzione delle complicanze retiniche; è così possibile conservare al paziente diabetico un’acuità visiva utile ai fini di una vita lavorativa e di relazione accettabile.
Purtroppo accade ancora frequentemente di visitare ammalati affetti da una retinopatia in uno stadio avanzato e tale da rendere difficile un proficuo trattamen-to. In una buona percentuale di questi casi è possibile ravvisare delle colpe che in-vestono da una parte i pazienti, ma dall’altra spesso anche il personale sanitario.
Questa bella monografia del Prof. Bruno Lumbroso, scritta ed ampiamente illustrata in maniera chiara, consente allo specialista di trovare sapientemente con-densati i criteri utili ai fini dell’interpretazione e del trattamento delle varie forme cliniche della retinopatia diabetica.
Anche l’oftalmologo che non ha interessi specifici in questo campo della no¬stra specialità è messo nella condizione di trovare rapidamente le linee guida per eseguire scelte corrette e indirizzare nel modo più opportuno l’ammalato.
La prima parte fornisce le nozioni basilari di epidemiologia, patogenesi, clas-sificazione e storia naturale della malattia che consentono un idoneo inquadramen-to del problema; nella seconda parte, invece, la presentazione di casi clinici, espli-cativi delle differenti forme, consente al lettore di vedere applicati i concetti espressi precedentemente. Il tutto corredato da immagini e schemi di alto valore didattico che aiutano alla comprensione ed alla memorizzazione.
Sono convinto che gli oculisti italiani apprezzeranno questo nuovo contributo del Prof. Lumbroso e riserveranno a questa pubblicazione l’interesse e l’attenzione che merita.
Prof. Rosario Brancato